Reddito di cittadinanza: possibili modifiche
Novità sul reddito di cittadinanza destinato alle imprese che assumono e per l'anticipo del TFS: stipendio minimo per l'offerta di lavoro, stop alla finestra mobile per lavori gravosi
- 25 Febbraio 2019

Il decreto - legge che ha istituito il Reddito di cittadinanza e Quota 100 è in corso di conversione in legge al Senato e sono stati già approvati alcuni importanti emendamenti.Ricordiamo che di fatto entrambe entrano in vigore da aprile ( sia i primi pensionamenti dei lavoratori privati con Quota 100, che con la prevista erogazione del Reddito di cittadinanza con la Carta RDC, da richiedere già a partire dal 6 marzo).
Vediamo le novità che si preannunciano e che potrebbero modificare in maniera sensibile queste misure appena approvate.
Reddito di cittadinanza:
- la possibilità di agevolare le imprese in caso di assunzione dei percettori di RDC destinando le mensilità non utilizzate non sarà riconosciuta se tali datori di lavoro non sono in regola con gli obblighi di assunzione di disabili (riguarda le aziende dai 15 dipendenti in su )
- la stessa agevolazione si potrebbe estendere anche alle stabilizzazioni di contratti precari e alle assunzioni part -time (ora è destinata solo alle assunzioni a tempo pieno)
- la sanzione in caso di lavoro irregolare di un beneficiario del RDC viene aumentata del 20%
- il sussidio decade se un membro del nucleo familiare viene impiegato con contratto di collaborazione e non invia la comunicazione obbligatoria (oggi l'obbligo è oprevisto solo per le assunzioni come dipendente o per il lavoro autonomo)
- l'obbligo di accettare l'offerta di lavoro proposta dal Centro per l'impiego scatterà solo se viene proposto uno stipendio di almeno 858 euro al mese ovvero superiore del 10% all'importo massimo del RDC (780 euro). Questa è una proposta non presentata in Commissione e che verrà discussa direttamente in Aula al Senato a partire da Lunedì.
In tema invece di pensioni, e in particolare di TFS anticipato agli statali con prestito bancario è stata già approvato un emendamento che consente di richiedere il trattamento di fine servizio anticipato anche ai lavoratori già in pensione .
rimandata alla discussione in Aula, ma praticamente certa, l'approvazione dell'aumento da 30mila a 45mila euro dell'importo di TFS che i nuovi pensionati con Quota 100 del settore pubblico potranno richiedere .
Restano invece in sospeso e quindi forse da discutere nel passaggio alla Camera, nei prossimi giorni, altre modifiche come:
- maggiori risorse per i disabili
- introduzione della figura del vicepresidente dell'INPS
- stop alla finestra mobile per lavori gravosi
Fonte:https://www.fiscoetasse.com
Residenza e sostegno al reddito i chiarimenti INPS
Articoli Correlati

Residenza e sostegno al reddito i chiarimenti INPS

Disoccupazione sotto al 10%. Tornati ai livelli 2012
Articoli più letti
I migliori dispositivi smart per combattere l'insonnia
Disturbi del sonno, stress, eccessivo utilizzo dei dispositivi elettronici e jet lag. Al giorno...
Trasporti pubblici, 10 regole di buona educazione
Dai bus alla metropolitana, ecco le regole da seguire per un viaggio sereno e privo di fastidi, per...
Differenze e vantaggi dei Conti Correnti e Carte Conto con IBAN
Le Carte Conto IBAN sono comode e senza spese, ed uniscono i vantaggi di un semplice conto corrente...
Lo smart working piace, ma in Italia si lavora ancora in modo tradizionale
Più di otto lavoratori italiani su dieci apprezzano il lavoro agile e lo ritengono un valido...
Mediaset Premium ha grandi piani per il futuro e sorprese per gli utenti
Mediaset Premium ha davvero grandissimi piani per la propria clientela, grazie al recente accordo...
Ti può interessare
Rimodulazioni 2019: aumenti in arrivo per TIM, Fastweb e Vodafone
Il 2019 inizia con una serie di rimodulazioni che non faranno molto piacere agli utenti. A quanto pare a dare il via agli aumenti sono proprio TIM, Vodafone e Fastweb con una serie di modifiche contrattuali relative...
Commenti